
Eurostar e Snap-on Industrial festeggiano 10 anni di partnership.
Tutto ha avuto inizio nel 2013. Eurostar si è rivolta a Snap-On per acquisire alcune chiavi dinamometriche elettroniche industriali ControlTech e intendeva valutare opzioni per controllarle nel punto di utilizzo, insieme ad altri utensili di alto valore, specializzati e calibrati.
Un’attenta considerazione delle opzioni disponibili ha portato Eurostar a optare per i carrelli a Controllo Automatico degli Utensili, o ATC. Questa opzione user-friendly si sarebbe rivelata una soluzione intuitiva per gli utilizzatori finali, integrandosi a perfezione nei sistemi esistenti dell’azienda.
Questo è stato l’inizio di una partnership che dura ormai da oltre un decennio; una relazione che si è evoluta fino a diventare molto più di un semplice rapporto cliente/fornitore: una vera e propria partnership commerciale.
Eurostar ha installato il suo primo ATC di Snap-on nel suo impianto di sgancio carrelli nel 2014. Fatto di cui Eurostar è molto orgogliosa, essendo diventata la prima compagnia ferroviaria nel mondo ad adottare il sistema ATC di Snap-on. L’ubicazione è stata scelta in quanto ambiente più impegnativo del sito; il lavoro è pesante e sporco e le temperature possono variare notevolmente poiché le porte del capannone rimangono aperte per tutta la durata del lavoro. Era insomma l’ambiente ideale per la prova di fattibilità.
Questa prova iniziale, conclusa con successo, ha portato all’installazione di altri tre ATC al piano terra nel capannone principale di manutenzione, predisponendolo ad accogliere la flotta 374 nel 2015.
Altri quattro ATC sono stati successivamente installati sui portali di alto livello per fornire gli utensili necessari al lavoro sui tetti della nuova flotta e un altro ATC è stato installato fuori dall’ufficio del capo squadra per alloggiare le chiavi e gli utensili rari, non reperibili altrove. Alla fine del 2016, nel deposito erano presenti in totale nove ATC.
ATC situati fuori dagli uffici dei capisquadra contenenti chiavi e utensili non standard
Trascorsi otto anni, Eurostar dispone ora di 25 carrelli ATC, a testimonianza del successo del programma, dell’espansione della flotta 374 e delle modifiche apportate ai depositi. L’azienda è ora uno dei maggiori utilizzatori del sistema Snap-on di Controllo Utensili Automatizzato nel Regno Unito.
A breve verrà introdotto un ventiseiesimo ATC e si è discusso dell’implementazione di carrelli in tutta Europa, in modo che tutta la gestione degli utensili di Eurostar possa avvenire mediante un unico software: L5 Connect.
Dall’introduzione degli ATC, avvenuta 10 anni fa, Eurostar ha potuto riscontrare tre vantaggi principali:
- Riduzione della necessità di magazzini di attrezzatura
- Gestione migliorata degli utensili e riduzione della loro perdita
- Maggiore efficienza grazie a utensili strategici per il punto di utilizzo
Il deposito aveva più di 20 squadre di ingegneri, ciascuna con un kit di attrezzi personali di base. Hanno anche avuto accesso a due magazzini di attrezzatura, entrambi situati in ubicazioni diverse all’interno del capannone lungo 450 metri. L’introduzione degli ATC ha permesso di avere una maggiore disponibilità degli utensili nel punto di utilizzo, riducendo del 50% la necessità di questi magazzini garantendo che qualsiasi attrezzatura calibrata e specialistica fosse prelevabile dagli ATC 24/7.
Con diverse squadre che lavoravano su turni di sette giorni sì e sette no, gli utensili contenuti nei magazzini di attrezzatura risultavano in pratica inaccessibili per sei mesi all’anno. Ciò comportava uno spreco di spesa aziendale per gli utensili e faceva sì che non vi fossero due squadre con lo stesso inventario di utensili. Fino all’introduzione degli ATC, nessuno all’interno di Eurostar conosceva il contenuto esatto di tutti i magazzini di attrezzatura.
Gli ATC hanno indotto un cambiamento di comportamento all’interno del team: ora gli individui si affidano meno a utensili personali e di squadra e si recano semplicemente al carrello ATC più vicino per procurarsi gli utensili di cui hanno bisogno.
Questo nuovo modo di lavorare ha consentito di risparmiare molto tempo, soprattutto nel caso di riparazioni e interventi non pianificati. I tecnici possono afferrare rapidamente un calibratore di pressione o un multimetro dal loro ATC più vicino anziché attraversare il deposito per raggiungere il magazzino di attrezzatura.
Una volta installati, i carrelli ATC richiedono solo che l’utilizzatore passi il proprio badge sul lettore apposito e il sistema accede automaticamente al suo account, sbloccando il carrello. Questa comodità è stata universalmente apprezzata dagli utilizzatori finali in Eurostar.
Ora tutti gli utensili di proprietà dell’azienda possono essere tracciati mediante L5 Connect. Questo software registra immediatamente quando uno strumento viene prelevato dall’ATC per essere utilizzato, calibrato o anche riparato. Gli strumenti guasti possono essere evidenziati anche effettuando una richiesta di sostituzione o riparazione mediante lo schermo tattile del box. Questo sistema innovativo è stato elogiato da revisori indipendenti intervenuti per valutare il tracciamento e la gestione degli utensili in Eurostar.
Quando è stato introdotto L5 Connect, il personale di Snap-on ha lavorato a stretto contatto con il team IT di Eurostar per fare in modo che l’implementazione avvenisse senza problemi. I due team si mettevano in contatto due volte alla settimana senza eccezioni, e continuano a farlo anche ora che il software L5 Connect è pienamente operativo.
Scott Seacombe, Ingegnere industriale e Project Manager ATC, ha detto: “Il software ATC è un vero gioiello: è incredibile quanto possa essere utile mantenere una cronologia accurata delle transazioni per gli strumenti, e le immagini generate da ogni cassetto aperto e chiuso possono essere di estremo aiuto.”
La partnership tra Eurostar e Snap-on si è fatta davvero collaborativa nel corso degli anni. Eurostar presenta a Snap-On i suoi problemi più pressanti e il team lavora per trovare soluzioni, che si tratti di progettare un utensile personalizzato o di introdurre nuovi prodotti come carrelli spesa per soddisfare le esigenze specifiche di Eurostar.
La longevità del rapporto dimostra che l’investimento in ATC ha portato a risultati tangibili per Eurostar. Ogni nuova iterazione dei box ATC – attualmente alla loro quarta generazione – ha eliminato i problemi precedentemente incontrati dal team, e il team di gestione account Snap-on è stato pienamente integrato con l’intero team ingegneristico Eurostar a ogni livello, dalla gestione agli ingegneri sul campo.
Si tratta di una relazione reciproca che fa emergere il meglio di entrambi i partner ed è destinata a crescere e a rafforzarsi con la crescita di Eurostar e l’evoluzione nel tempo dei sistemi di gestione utensili di Snap-on. Al prossimo decennio!
PROFILO AZIENDALE
Dal 1920 Snap-on Industrial è leader mondiale nell’industria dell’utensileria, con un’esperienza impareggiabile nella fornitura di soluzioni su misura in una vasta gamma di settori, tra cui le risorse naturali, la difesa, l’aviazione, l’edilizia, nonché la produzione manifatturiera, le ferrovie e l’industria alimentare.
Snap-on Industrial offre alle aziende vantaggi strategici per affrontare la sfida dell’aumento della redditività, attraverso una riduzione dei tempi di inattività, una maggiore produttività e il controllo dei costi.